Tour Pompei, Ercolano e Vesuvio
Vi raggiungeremo al posto prestabilito, per poi dirigerci verso il sito archeologico di Pompei dove ci saranno due ore di sosta per visitare le rovine sepolte dall’eruzione del vesuvio nel 79 d.C.. Gli scavi archeologici sono aperti tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00 ed è consigliato all’ingresso di noleggiare guide o affittare audioguide che danno voce alla spiegazione dei siti.
Concluso il Tour degli scavi di Pompei ci avvieremo verso Ercolano dove faremo una sosta di circa un’ora.
Posata su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, Ercolano, come le altre città vesuviane, è stata coperta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
La città fu riportata alla luce casualmente durante i lavori per la realizzazione di un pozzo, in corrispondenza del teatro antico di Ercolano.
Gli scavi concedono al visitatore l’opportunità di osservare il tessuto urbano, la distribuzione delle case, alcune delle quali disposte in posizione scenografica di fronte al mare, il magnifico complesso termale, la sontuosa palestra e la monumentale basilica.
Il perfetto stato di conservazione dei legni, delle parti in bronzo e soprattutto degli alzati delle case, restituiscono un quadro preciso sia dell'edilizia residenziale, che permette di ricostruire sia la vita quotidiana degli abitanti, sia dei vari stili della pittura vesuviana.
L’ultima tappa sarà il monte Vesuvio, il vulcano famoso per aver sepolto, ma anche conservato, i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, sul Vesuvio sarà possibile visitare il cratere (tranne nei giorni in cui le condizioni climatiche lo sconsigliano).
Si consiglia un abbigliamento adatto a percorrere un sentiero di montagna che supera i 1000 metri di quota, oltre ad occhiali da sole, binocolo e macchina fotografica per catturare il suggestivo paesaggio naturalistico.
Ogni itinerario può essere modificato per adattarsi a qualsiasi esigenza.